Skip to content

COME RISPARMIARE E METTERE SOLDI DA PARTE PER REALIZZARE I TUOI DESIDERI

 

I fiori sono per me il simbolo perfetto dell’abbondanza. Generosi, offrono la loro bellezza al mondo, incondizionatamente. Simboleggiano perfettamente la mia idea di ricchezza e prosperità.

 

Ti ho già parlato dei due consigli basilari sul denaro che condivido con clienti e followers: la prima cosa da fare è ristabilire il controllo, tracciando quotidianamente ogni singola spesa, la seconda (altrettanto importante) è non indebitarsi.

 

Una volta che avrai imparato a tenere traccia di tutte le tue spese, potrai passare al livello successivo che consiste nell’analizzare i dati che hai in mano e capire dove finiscono i tuoi soldi.

 

Le app e il mio amato kakebo giapponese hanno molte categorie di classificazione. E’ però vero che quanto più semplifichi i processi, tanto più riuscirai ad essere efficace.

Concentrati su due voci e suddividi le spese che hai effettuato in SPESE NECESSARIE e SPESE SUPERFLUE.

Rendersi conto di aver speso, in un solo mese, un terzo o più del tuo budget in cose che non erano necessarie e si sono rivelate superflue, è una consapevolezza a volte dura da digerire ma sempre molto utile.

 

Prova.

Fai un consuntivo delle tue spese del mese scorso distinguendole tra necessarie e superflue, fai la somma e verifica i due totali.

A quanto ammontano le tue spese superflue? Che percentuale sono delle tue entrate?

 

E come ti senti, se pensi che avresti potuto destinare quella cifra al tesoretto che stai cercando di accantonare per la tua prossima vacanza, o ai tuoi risparmi e investimenti?

 

Se eviti di indebitarti e tracci le tue voci di spesa, sei certamente a buon punto sul tuo cammino verso la ricchezza, il benessere e l’abbondanza. Sai quanto spendi mediamente ogni mese.

 

Quando impari a dividere le spese tra necessarie e superflue, prendi consapevolezza anche sul modo in cui tendi a spendere.

 

Il passo successivo consiste nell’abituarsi a risparmiare il denaro che fino a ieri avresti invece inutilmente speso.

 

Per farlo devi fare in modo che il risparmio diventi la tua prima spesa.

 

Automatizza il processo: disponi in modo che ad ogni entrata (stipendio o altro che sia), una quota parte finisca automaticamente nel tuo “salvadanaio”.

Ci sono moltissimi modi per farlo, e non conta il mezzo.

 

Quel che importa, che fa la differenza, è il fatto che quando ti abitui a considerare il risparmio come la tua prima voce di spesa, in pochissimo tempo accantoni più soldi di quanti avresti mai sperato.

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
error: Contenuto protetto